Boom di auto senza assicurazione

IIl 30% in più nell’ultimo anno. Un fenomeno che cresce e preoccupa. Non sono più solo gli stranieri che guidano dei vecchi «macinini» a viaggiare senza copertura assicurativa, ci sono anche gli imprenditori che hanno furgoni per le loro aziende e professionisti che sfrecciano su fiammanti fuoriserie così come padri di famiglia che usano la station wagon per portare i figli a scuola. Ma tutti senza aver pagato il premio. I dati dei verbali elevati nel corso dei controlli dalla Polizia locale di Montichiari parlano chiaro: dal 2012 al 2013

il numero dei veicoli che sono risultati sprovvisti di copertura per la responsabilità civile è cresciuto del 30%.Nella gran parte dei casi si tratta di persone che hanno scelto di non rinnovare una polizza scaduta o che acquistato un veicolo non hanno mai stipulato il contratto, ma non sono mancati i casi di veri e propri falsi. «Abbiamo scoperto tagliandi contraffatti in modo grossolano con le stampanti di casa che sono immediatamente apparsi fasulli – ha spiegato il comandante della Polizia locale Cristian Leali -, ma ci siamo imbattuti anche in copie perfette che solo grazie al controllo al terminale sono risultate delle patacche». Quello che i numeri non raccontano sono le storie che si nascondono dietro ad ogni verbale: «Quello che colpisce sono le dichiarazioni delle persone che sanzioniamo: in molti hanno parlato della crisi, delle situazioni difficili che vivono e del fatto che abbiamo scelto di non pagare l’assicurazione piuttosto che le bollette di casa o la spesa settimanale». Viaggiare con un mezzo senza assicurazione rappresenta una violazione punita dal Codice della strada con una sanzione che parte da 841 euro e che può arrivare a 3.366 euro, ma esibire un contrassegno falso prevede conseguenze penali: l’articolo 193 del Codice della strada infatti stabilisce come sia sempre da disporre «la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente sprovvisto di copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti». E nel caso sia accertata l’identità della persona che ha falsificato il documento è prevista anche la sospensione della patente di guida per un anno.

 

Paolo Bertoli

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.