La presunzione di pari responsabilità dei due guidatori, in caso di scontro tra veicoli, costituisce

Un automobilista cita in giudizio l’altro l’automobilista con il quale s’è scontrato e la sua compagnia assicuratrice per essere risarcito, in base al principio del comma 2 dell’art. 2054 c.c., della metà delle spese sopportate per riparare la propria vettura. Ammette, infatti, che il sinistro s’è verificato per la concorrente responsabilità sua e dell’altro guidatore. Il giudice di pace afferma l’impossibilità di accertare la dinamica del sinistro, per essere incerti gli stessi punti d’urto tra i due mezzi, e rigetta la domanda. Il danneggiato propone, allora, ricorso per cassazione attraverso il quale denuncia violazione del principio informatore della presunzione di responsabilità concorrente dei due guidatori nella causazione del sinistro, di cui all’art. 2054, comma 2, c.c. Ricorda pure che tale responsabilità è presunta dalla legge ed è configurabile tutte le volte in cui non venga fornita la prova liberatoria dell’assenza di ogni possibile addebito a carico di uno dei conducenti.

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.