Stop all’accezione negativa di derivazione militare! I droni sono entrati a far parte del quotidiano, prestandosi ad una molteplicità di utilizzi “buoni”, tra cui quello della ricostruzione di incidenti stradali.
Il mercato assicurativo è senza alcun dubbio tra quelli che vede nell’utilizzo dei droni un potenziale senza pari. Sorvolando le aree di interesse dell’incidente, questi aeromobili a pilotaggio remoto sono in grado di cristallizzarne la realtà. Tramite le telecamere ad alta risoluzione di cui sono dotati, infatti, consentono di ottenere quelle che tecnicamente vengono chiamate aerofotogrammetrie. Riprodotte a computer e «matchate» con gli altri dati del sinistro che si hanno a disposizione, queste foto aeree sono in grado di fornire informazioni sulla visuale delle persone alla guida, sulla velocità a cui viaggiavano i veicoli coinvolti, la frenata e il punto d’impatto. In sostanza, una volta ottenuta una planimetria dettagliata e incrociato le immagini con i dati relativi alle tracce dell’incidente, sarà più semplice ricostruirne la dinamica.In Germania, in Francia e nel Nord America, l’utilizzo di questi strumenti elettronici all’avanguardia ha preso piede già da tempo e, di recente, anche nel più vicino Canton Ticino è stato utilizzato un Phantom, uno dei modelli più gettonati, per eseguire i rilievi di un incidente stradale dall’esito mortale. In Italia, il boom vero e proprio a livello professionale non c’è ancora stato, ma indizi provenienti da settori differenti fanno pensare che non tarderà molto ad arrivare.
Su un panorama così vivace e in evoluzione, il perito non può che affacciarsi al passo coi tempi. La professione rimane tale, è vero, ma le competenze devono essere maggiori e migliori. In una sola parola, qualificate. La capacità di pilotare un drone, in autonomia e con relativa semplicità, rappresenta una strategia di sviluppo per le compagnie di assicurazione, ma anche un’opportunità per il perito, che deve a ragion veduta saperla cogliere. Il reperimento dettagliato e l’analisi oggettiva di tutti quei fattori che contribuiscono a determinare un incidente stradale implicano che la sua figura e il suo ruolo debbano essere altamente professionali e certificati.
Fonte