Auto ferma in officina: si ai risarcimenti.

Quando un’auto incidentata sosta in riparazione dal carrozziere il proprietario deve essere risarcito: a stabilirlo una nuova sentenza della Corte di Cassazione,

secondo cui l’automobile, anche durante la sosta forzata, è fonte di spesa (tassa di circolazione, premio di assicurazione) comunque sopportata dal proprietario ed è soggetta a un naturale deprezzamento di valore.

 

La Corte ha accolto il ricorso di un automobilista campano che chiedeva i danni da fermo tecnico dell’auto a causa di un incidente provocato da un altro automobilista.

La Corte di Cassazione ha stabilito che continuando il bollo e l’assicurazione auto a decorrere anche durante i giorni di fermo in officina il consumatore avesse diritto a un risarcimento perché, di fatto, si stava protraendo un pagamento per un servizio inutilizzabile, nonostante si possa presumere sempre che dopo un sinistro non particolarmente grave il veicolo possa tranquillamente circolare e che il proprietario possa portarlo in officina solo quando sono disponibili tutti i pezzi necessari alla sua riparazione.

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.