Attestazione delle capacità Finanziaria

Regolamento Europeo 1071 / 2009 : nuove disposizioni per l’esercizio dell’attività di trasportatore di merci su strada in vigore dal 04/12/2011:

 

In data 04/12/2011 è entrato in vigore il Regolamento Europeo 1071 / 2009 che detta nuove norme per l’esercizio dell’attività di trasportatore di merci su strada ed in particolare prevede che TUTTE le imprese che operano con veicoli aventi massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate debbano dimostrare il possesso dei requisiti di onorabilità, capacità professionale e capacità finanziaria. Viene quindi reso di fatto inefficace sia quanto espresso dalla Commissione di Valutazione di atti di notorietà di cui al Decreto 30394/08.07.03 del 27/03/2007 (la cosiddetta “sanatoria”) sia la precedente normativa che considerava esentati dall’obbligo della dimostrazione dei 3 requisiti di cui sopra le ditte che erano già in possesso di autorizzazioni al trasporto merci al 01/01/1978 (i cosiddetti “esenti”). Pertanto sono tenute al possesso dei requisiti di onorabilità, capacità professionale e capacità finanziaria non solo le ditte che presentano domanda di iscrizione all’Albo Autotrasportatori dopo il 04/12/2011, ma anche le imprese già costituite e che rientrano nelle casistiche sopra elencate (ex “sanatoria” ed ex “esenti”) nonchè tutte le imprese per le quali il 04/12/2011 scadeva il termine per l’adeguamento dei requisiti previso dal D.Lgs. 395/2000. Il possesso dei 3 requisiti di cui sopra è condizione indispensabile per il permanere dell’iscrizione all’Albo Autotrasportatori ed effettuare la successiva registrazione presso il Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) tenuto dalla Motorizzazione Civile. Dall’applicazione del Regolamento Europeo ne consegue anche che le ditte di nuova costituzione che desiderano operare esclusivamente con veicoli aventi massa complessiva fino a 3,5 tonnellate si iscrivono all’Albo Autotrasportatori dimostrando il solo requisito dell’onorabilità.

Le attività interessati:

1. Trasportatore su strada di merci;

2. Trasportatore su strada di persone ( taxi, noleggio auto con conducente);

3. Autoscuole;

4. Agenzie pratiche auto o studi di consulenza automobilistici;

5. Scuole nautiche;

6. Centri di revisione di veicoli a motore;

7. le imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi;

8. le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi;

9. le imprese che effettuano attività di bonifica dei siti;

10. le imprese che effettuano attività di bonifica dei beni contenenti amianto;

11. le imprese di commercio ed intermediazione dei rifiuti;

12. le imprese che gestiscono impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti di titolarità di terzi;

13. le imprese che gestiscono impianti mobili di smaltimento e recupero dei rifiuti;

14. Le imprese che trasportano rifiuti per ferrovia;

15. Le imprese che effettuano il trasporto dei rifiuti transfrontalieri per la tratta sul territorio italiano;

16. Agenzie di viaggi;

17. Agenzia di affari e recupero credito;

18. Agenzie di investigazione

19. Società di vigilanza

Richieste a info@ulias.it

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.