Assicurazioni, Ania: nel 2014 cresce raccolta premi vita (+30%), cala Rc auto (-6,5%)

Assicurazioni, Ania: nel 2014 cresce raccolta premi vita (+30%), cala Rc auto (-6,5%)

Nel 2014 la raccolta complessiva dei premi delle imprese di assicurazione nazionali e delle rappresentanze per l’Italia di imprese extra europee è stata pari a 143,3 miliardi con una crescita, in

termini omogenei, del 20,6% rispetto al 2013. La dinamica è il risultato di un aumento significativo dei premi del settore “Vita” (+29,9%) e di una diminuzione di quello “Danni” (-2,7%). L’incidenza dei premi totali sul PIL è cresciuta, passando dal 7,4% nel 2013 all’8,9% nel 2014. Anche le rappresentanze di imprese europee operanti in Italia in regime di stabilimento hanno registrato una variazione positiva (+2,2%) dei premi contabilizzati. È quanto emerge dalle stime (ancora provvisorie) di Ania sulla base delle informazioni fornite anticipatamente dalle imprese di assicurazione operanti in Italia e dalle rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi europei ed extra europei. Hanno partecipato alla rilevazione tutte le 121 imprese nazionali e le 2 rappresentanze di imprese extra europee che hanno contabilizzato premi nel 2014. Sono state 61 le rappresentanze di imprese europee ad aver aderito alla rilevazione statistica rispetto alle 91 ammesse ad operare in Italia in regime di stabilimento (l’80% circa in termini di quota mercato).

 

Nel 2014 la raccolta premi nei rami Vita ha superato i 110 miliardi con una crescita del 30% rispetto al 2013; questo aumento fa seguito a quello già registrato nel 2013 (+22%), dopo laforte diminuzione registrata nel biennio 2011-2012 (-23% in due anni). In particolare, i prodotti di ramo I – Vita umana hanno contabilizzato oltre 82 miliardi di premi, il valore più elevato mai registrato, con un aumento del 27%. In crescita anche la raccolta premi di tutti gli altri rami. L’incidenza della raccolta Vita sul PIL è aumentata di 1,5 punti percentuali (dal 5,3% nel 2013 al 6,8% nel 2014). Per quanto riguarda le rappresentanze in Italia di imprese UE, i premi contabilizzati alla fine del 2014 sono stati pari a 3,2 miliardi con una crescita di quasi il 10%. Nel 2014 la raccolta premi nei rami Danni è stata pari a 32,8 miliardi con un calo del 2,7% rispetto al 2013. La dinamica è il risultato di una diminuzione nel settore Auto, i cui premi hanno registrato una flessione del 5,8% e, più specificatamente, il -6,5% nel ramo R.C. Auto e veicoli marittimi. La diminuzione del volume premi del ramo R.C. auto nel 2014 è coerente con il calo del premio medio stimato dall’Ania nell’ordine del 6,0% rispetto all’anno precedente e con un parco di veicoli assicurati sostanzialmente invariato.

Lievi aumenti per gli altri rami Danni i cui premi sono cresciuti dell’1,2%. L’incidenza della raccolta Danni sul PIL è stata pari al 2,0%, in lieve riduzione dal 2,1% nel 2013. Le rappresentanze di imprese aventi sede legale nei paesi europei hanno contabilizzato premi per 4,3 miliardi, in diminuzione del 2,9% rispetto al 2013. Nel commentare i dati il presidente Ania, Aldo Minucci, ha sottolineato: “Ci riteniamo soddisfatti per l’andamento del ramo Vita che conferma la fiducia che gli italiani, in questi anni di crisi economica, ripongono nel settore assicurativo, sia per la sua solidità e forza patrimoniale sia per i significativi rendimenti che le compagnie di assicurazione con le gestioni separate sono in grado di offrire ai propri risparmiatori. Il calo del ramo Danni è invece dovuto principalmente a una diminuzione dei premi della R.C. Auto, che attesta la tanto attesa riduzione dei premi delle polizze, conseguenza di una accentuata competitività delle imprese e di una lieve riduzione della frequenza dei sinistri. Complessivamente l’importanza che il settore assicurativo sta assumendo nel nostro Paese è dimostrato anche dalla crescita della raccolta premi sul PIL, che è passata dal 7,4% nel 2013 all’8,9% nel 2014”.

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.