Allianz mira a un Roe del 13%

Allianz ha presentato oggi il nuovo piano industriale, basato sulla crescita dell’utile, della redditività e sulla resistenza a possibili shock di mercato. Nei prossimi tre anni, il gruppo si è prefissato anche l’obiettivo di

creare economie di scala nei mercati più importanti.

 

 

La compagnia assicurativa tedesca, nonché la maggiore d’Europa per capitalizzazione di mercato, ha presentato le nuove linee guida nel corso di un incontro con la comunità finanziaria, il primo dopo il cambio al vertice che ha visto salire al comando lo scorso maggio il nuovo ad, Oliver Baete.

Il gruppo, che opera nei tre segmenti del property & casualty, del ramo vita e dell’asset management e controlla anche Pimco, uno dei maggiori gestori al mondo di fondi obbligazionari, intende gestire il bilancio in modo tale da migliorare l’efficienza e la capacità di sostenere potenziali scenari avversi di mercato.

Nello specifico, Allianz guarda a una crescita media annua dell’utile per azione del 5% nel periodo 2016-2018. Entro la fine di tale periodo, per di più, il gruppo mira a raggiungere un return on equity del 13%, rettificato per plusvalenze e minusvalenze non realizzate su bond e altri strumenti finanziari.

Per generare ulteriori risorse destinate agli investimenti, Allianz vuole aumentare la produttività di 1 miliardo di euro l’anno entro il 2018, in particolare ricorrendo alle tecnologie digitali su scala globale. I guadagni ottenuti saranno quindi reinvestiti in tecnologia, risorse umane e ulteriori misure propedeutiche alla crescita.

Per quest’anno il gigante tedesco, che ha da poco ribadito di essere sulla buona strada per raggiungere la parte alta del range di utile operativo compreso tra 10 e 10,8 miliardi di euro, ha confermato la politica di dividendi con un pay-out ratio del 50% .

“Il mondo sta cambiando rapidamente e così i servizi finanziari”, ha commentato l’ad, Oiver Baete, “e noi siamo ben posizionati in questa fase di trasformazione dell’industria”. A Francoforte il titolo Allianz è in flessione dello 0,67% a 162,2 euro.

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.