Tassi usurari ritoccati

di Beatrice Migliorini

In vigore da ieri il nuovo decreto sui tassi usurari. Il nuovo metodo di calcolo previsto, elaborato dalla quinta sezione del Dipartimento del tesoro, ha portato alcune

modifiche nella griglia dei tassi. Viene infatti data separata evidenza agli scoperti senza affidamento, ai crediti personali, e agli anticipi e sconti. Sono stati invece unificati i tassi applicati da banche e finanziarie per tutte le categorie di operazioni. Nell’ambito del leasing, queste ultime sono state divise in tre tipologie: autoveicoli e aeronavale, immobiliare e strumentale. A decorre da ieri fino al 30 giugno, tutti i tassi previsti, dovranno essere aumentati di un quarto. A quest’ultimo, andranno inoltre aggiunti altri quattro punti percentuali. In questo caso, il limite tassativamente previsto, è quello posto dalla differenza tra il limite massimo e il tasso medio che, complessivamente, non può essere superiore a otto punti percentuali. Il decreto precisa infine, che la maggiorazione stabilita per i casi di ritardo di pagamento è di 2,1 punti percentuali.

 

© Riproduzione riservata

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.