Sconti Rc auto e aiuti alle imprese Partita Iva obbligatoria per i giganti web

Sconti sulle tariffe assicurative per la Rc auto in media del 7%, riduzione delle bollette energetiche soprattutto per imprese e consumatori per 800 milioni, detrazioni al 19 per cento per chi acquista libri (scolastici, ma anche saggi e romanzi). Spinta alla internazionalizzazione delle imprese: con il raddoppio dei fondi per l’Ice, certificati in ingua inglese e orario lungo per gli uffici doganali. Bonus per ricerca e sviluppo. Il piano “Destinazione Italia” varato ieri dal Consiglio dei ministri prova ad agganciare la ripresa economica.

Intanto la Commissione bilancio della Camera ha approvato l’emendamento Pd sulla cosiddetta web tax: servizi e prodotti online di multinazionali del web, come ad esempio Google, potranno essere acquistati, nel nostro Paese, solo «da soggetti titolari di una partita iva italiana». Il governo si è rimesso all’aula. La disposizione si applica anche nel caso in cui l’operazione di compravendita sia stata effettuata mediante centri media, operatori terzi e soggetti inserzionisti.

Tornando alla Rc auto, che secondo dati di Federconsumatori-Adsusbef, è rincarata negli ultimi 18 anni del 245% – gli sconti sono condizionati all’accettazione da parte dell’automobilista della cosiddetta «scatola nera», al consenso alla riparazione presso i carrozzieri convenzionati e al ricorso a strutture sanitarie indicate dalle compagnie. «L’obiettivo è rendere il più possibile corretto il comportamento degli automobilisti. Il meccanismo di abbassamento non è affidato al mercato, ma sarà automatico», ha commentato il ministro per lo Sviluppo Zanonato. Nel dettaglio, sono tre le strade previste per la riduzione: si potrà avere uno sconto fino al 7% se si accetterà di installare nella propria autovettura la cosiddetta «scatola nera», un apparecchio che si monta vicino al parabrezza e serve per tracciare le dinamiche in caso di incidente ed evitare le truffe. L’altra strada che porta allo sconto è ri- sarcimento del danno avvalendosi di una officina convenzionata con la compagnia assicurativa: in questo caso si può risparmiare il 5% e fino al 10 nelle zone dove ci sono maggiori frodi. Infine sconti si avranno anche se si accetteranno prestazioni medico-sanitarie relative al sinistro in strutture convenzionate con le compagnie.

Arrivano sconti anche per le bollette energetiche: in pratica si potranno spalmare sulle tariffe riduzioni per un ammontare complessivo di circa 800 milioni che verranno da una rimodulazione degli incentivi per la produzione di energia pulita. Di conseguenza il peso degli incentivi ecologici che si pagano normalmente sulle bollette di casa diminuiranno e sarà anche anticipato alle ore del tardo pomeriggio l’inizio della fascia di consumo a basso costo della notte.

Nel provvedimento viene anche impressa una spinta agli stanziamenti per promuovere l’export italiano nel mondo. «Ci sarà una spinta incisiva alla internazionalizzazione », ha dichiarato il viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda. Il provvedimento prevede che l’Ice potrà contare per il 2014 su una dotazione doppia rispetto a quella del 2013. Nel decreto sono previste inoltre misure per facilitare gli scambi commerciali e l’attività internazionale delle imprese come l’estensione dell’orario di apertura degli uffici dell’Agenzia delle Dogane, il rilascio di certificati camerali in lingua inglese, la possibilità per le Camere di commercio di rilasciare documenti per la commercializzazione di prodotti. Il decreto offre inoltre un credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo: il tetto è di 200 milioni e ciascun beneficiario può goderne fino a un massimo annuale di 2,5 milioni. Vengono poi introdotti voucher da 10mila euro per la digitalizzazione delle imprese, nonché la possibilità di emettere mini-bond per aggirare il credit crunch.

Infine gli sconti per i libri: una boccata d’ossigeno in un mondo dominato dalla rete voluta dal ministro per i Beni culturali Massimo Bray. Gli sconti prevedono una detrazione pari al 19% per l’acquisto di libri fino ad un tetto di 2000 euro (1.000 per i libri scolastici e 1.000 per le altre pubblicazioni).

Roberto Petrini

ROMA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.