Desideravamo chiedere se in una società sas iscritta in E il socio non amministratore (accomandante), possa ricevere mandati da iscritti in A o B e quindi operare come delegato assicurativo per tale società.
Va premesso che una società è iscritta in sezione E del RUI in quanto ad iscriverla è stato un intermediario di primo livello, ossia un iscritto nella sezione A o B o D. Anche l’amministratore ed il responsabile dell’attività di intermediazione della società iscritta in sezione E devono essere iscritti nella medesima sezione a cura dell’intermediario di primo livello. Più intermediari di primo livello possono iscrivere la stessa società già iscritta in E come propria collaboratrice, confermando come amministratore e come responsabile dell’attività di intermediazione gli stessi soggetti ed iscrivendo anch’essi nella sezione E del registro. Amministratore e responsabile dell’attività di intermediazione della società iscritta in sezione E possono essere la stessa persona oppure due persone distinte, ma in questo secondo caso entrambe devono essere iscritte in sezione E, non potendosi ipotizzare che l’amministratore non vi sia iscritto in quanto, ad esempio, gli obblighi di separazione patrimoniale dei premi incassati e di rimessa degli stessi sono tipicamente posti a carico dell’intermediario e sono contemporaneamente obblighi che fanno capo all’amministratore di società.
Tutto ciò premesso, il socio accomandante di società iscritta in sezione E può essere nominato proprio collaboratore da intermediario di primo livello (Sez, A, B, D), ma solo come persona fisica e costui può anche contemporaneamente essere socio accomandante di società iscritta in sezione E, all’interno della quale però non può svolgere funzioni di amministratore, ma, come detto, può essere nominato da chi ha iscritto la società in sezione E quale responsabile dell’attività di intermediazione di quest’ultima. Complicato? Forse si. Ma anche complicata la fantasia di chi ipotizza complesse architetture funzionali nel settore dell’intermediazione, che potrebbero essere risolte secondo più semplici modalità. A meno che lo scopo non sia un altro, ma ciò esula dalle competenze della rivista.