Polizze, raccolta in frenata nel 2012

Il mercato assicurativo italiano nel 2012 ha registrato una flessione per il secondo anno di seguito. I premi raccolti nella penisola sono diminuiti del 4,6% a 105,1 miliardi, una frenata

comunque più contenuta rispetto a quella del 2011 (-12,5%). I dati giungono dall’Ivass, il regulator del settore, e confermano le stime di mercato già rese note nelle scorse settimane. Ancora una volta il calo della raccolta è stato più sensibile nei rami vita (69,7 miliardi, – 5,6%) dove la situazione tuttavia non è omogenea. A fronte di una decisa frenata nel ramo I delle polizze tradizionali (51 miliardi, -9,7%) sono invece in ripresa i contratti di natura finanziaria (index ed unit) con una produzione di 13,8 miliardi, +10,5 per cento. È in espansione (+22,7%, a 1,9 miliardi) anche la raccolta di polizze previdenziali (ramo VI) e quella dei fondi pensione (11,7 miliardi, +17,2%) su cui hanno probabilmente influito anche gli effetti della riforma pensionistica Fornero.

Per quanto attiene ai rami danni la diminuzione della raccolta è più contenuta (-2,6% a 35,4%) ma coinvolge per la prima volta anche il comparto della Rcauto (17,6 miliardi, -1,2%), il segno dell’esaurirsi delle spinte ai ritocchi tariffari ed anche della contrazione delle masse assicurate dipendente dal calo delle immatricolazioni. L’impatto della crisi economica è particolarmente evidente anche nella riduzione della produzione nelle coperture incendio e furti automobilistici (-8,4% a 2,6 miliardi), nei rami credito (-59% a 84 milioni) e cauzioni (-16,5% a 388 milioni). In controtendenza sono, invece le polizze per l’assistenza (471 milioni, +5,7) e la tenuta di quelle relative alla responsabilità civile generale (+0,2% a 2,9 miliardi).

Dalle tabelle dell’Ivass emergono trend nuovi nel settore della distribuzione assicurativa. Nel settore vita è calata di sei punti la quota di mercato del canale bancario e postale (dal 54,8 al 48,6) a vantaggio delle reti di promotori finanziari saliti in un anno dal 18,3 al 23,3 per cento. Nel settore danni non è in discussione l’egemonia delle agenzie tradizionali (81,3% del portafoglio) ma nella Rc auto il canale diretto ha guadagnato nuove posizioni (dal 6,9 al 7,9 per cento).

R.Sa.

Fonte

Condividi questo contenuto sulla piattaforma che preferisci.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Accedi con le tue credenziali

 per usufruire di tutti i servizi riservati agli associati U.L.I.A.S.

Nel caso non fossi ancora registrato, puoi richiedere adesso l’accesso che verrà validato dopo il versamento della quota associativa.