Allianz Italia ha alzato il velo sulla nuova offerta modulare Allianz1, attualmente in fase di test in 200 agenzie italiane e pronta a debuttare ufficialmente all’inizio del prossimo anno. “Non si tratta di un prodotto, quanto piuttosto di una soluzione”, ha spiegato l’a.d. uscente di Allianz Italia, George Sartorel, durante unincontro con la stampa.
Mettere a punto il nuovo servizio e’ costato un investimento di circa 100 milioni di euro e due anni di lavoro, indispensabili per dare seguito al “cambio di modello di business che avevamo deliberato, poiche’ ci eravamo accorti che la clientela oggi e’ sempre piu’ digitale e che pertanto il modello classico di agenzia, per lo meno in Italia, non e’ piu’ sostenibile”, ha spiegato il top manager australiano.
Tra gli atout delle agenzie digitali – e quindi anche del servizio Allianz1 che proporranno a breve – Sartorel sottolinea in particolare “l’abbattimento drastico dei costi d’agenzia, con un risparmio tra il 70% e il 90% della carta” necessaria per la contrattualistica.
La filosofia alla base del servizio, il cui debutto viene accompagnato dal claim ‘abbonati alla serenita” – “e’ simile a quella dell’abbonamento a una tv satellitare”, ha proseguito Sartorel, spiegando che “si parte da un concetto analogo: identificare quanto il cliente puo’ e vuole spendere su base mensile per proteggere se stesso e i propri cari, il patrimonio, la casa e i beni di famiglia contro i rischi piu’ gravi”.
Altra caratteristica del servizio e’ che la copertura modulabile si riassumera’ in un unico contratto assicurativo, che il cliente potra’ poi modificare a seconda delle proprie esigenze. A scelta, potra’ agire via touchscreen su tredici differenti moduli, inserendoli, togliendoli, incrementandoli o diminuendoli, fino a giungere all’importo mensile che ritiene sostenibile per le proprie esigenze e possibilita’: invalidita’ permanente da infortuni, invalidita’ permanente da malattia, diaria per infortuni, copertura per interventi chirurgici e gravi malattie, premorienza, danni al contenuto e danni ai locali dell’abitazione, furto in casa e danni alla seconda abitazione, danni a terzi, assistenza per emergenze familiari e per emergenze alla guida.
La soluzione e’ stata messa a punto da Allianz Italia che sta procedendo in queste settimane a brevettarla e che – hanno riferito i vertici italiani nell’incontro odierno – ha riscosso l’interesse da parte della capogruppo tedesca. Nei prossimi anni, pertanto, non e’ escluso che il modello possa essere esportato anche in altri Paesi.
MILANO (MF-DJ)–